Safeguarding
Safeguarding
"Ai sensi del d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e del d.lgs. n. 39/2021 e ss.mm.ii. ed in linea cone le disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia, nonché con i Principi Fondamentali emanati dall’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding, la FIB garantisce il diritto fondamentale di tutti i tesserati di essere trattati con rispetto e dignità nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva."
Quali sono le condotte che possono interessare il Responsabile Safeguarding del Circolo Ricreativo Bocciofilo Forlanini?
- abuso psicologico,
- l'abuso fisico,
- la molestia sessuale,
- l'abuso sessuale,
- la negligenza,
- l'incuria,
- l'abuso di matrice religiosa,
- il bullismo,
- il cyberbullismo,
- i comportamenti discriminatori.
Come viene attuata la prevenzione? Accogliendo le segnalazioni ricevute da coloro che vengono a conoscenza o subiscono direttamente comportamenti rilevanti. Il Responsabile Safeguarding farà poi una prima valutazione e procederà nell'attivare l'intervento necessario. In caso di urgenza e si attiverà tempestivamente per affiancare la vittima di abuso, violenza o discriminazione.
Cosa segnalare: una preoccupazione, un sospetto o una certezza di maltrattamento o abuso, violenza o discriminazione o un mancato rispetto delle “Buone Pratiche /Comportamenti da Tenere”.
Come avviene la segnalazione? Uno specifico MODULO DI SEGNALAZIONE.